L’agire del coach non è volto a proporre indicazioni o confezionare risposte: egli si mette in ascolto di quanto l’altro esprime al fine di far emergere un quadro della situazione personale di partenza, rilevarne i punti di conflittualità, superare i blocchi non funzionali e potenziare lo sviluppo delle risorse personali e professionali, considerate i punti di partenza sui quali costruire nuove modalità di comportamento e di pensiero.

 

I nostri programmi di coaching individuale per dirigenti e managers sono volti al rafforzamento dell’autostima, al superamento di quelle convinzioni che limitano un’attitudine proattiva e volta al cambiamento, al consolidamento della leadership e delle capacità decisionali, di assunzione della responsabilità, di orientamento agli obiettivi in situazione di ansia e stress e di gestione dell’incertezza in mancanza di coordinate stabili.